COMUNE DI LARCIANO

APERTO PER TUTTO IL PERIODO DELL’OPEN WEEK 
PREFERIBILMENTE SU PRENOTAZIONE VISITA AL MUSEO DELLA CIVILTA’ CONTADINA CASA DEI – LOC. BAGNOLO – LARCIANO PT – ESPOSIZIONE DI ATTREZZI ANTICHI DELLA VITA RURALE
Passeggiata adatta a tutti.
Nella incontaminata bellezza naturale sull’argine ai margini del padule di fucecchio in territorio pianeggiante. Alla scoperta dei mestieri, degli attrezzi antichi oltre alle tradizioni locali.
Ritrovo: Via traversa di Brugnana n. 100 Larciano.
Durata prevista: circa 2 ore. Contributo richiesto dall’ Associazione Cult. Casa Dei Euro 3,00 a perso- na.
Per info e prenotazione: 335-7789139 associazionecasadei@gmail.com

22 APRILE
ORARIO 9-13/15-23
IL BORGO DI LARCIANO CASTELLO – VISITA AL MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO, CASTELLO E FRANTOIO SPINELLI.
Il Museo Civico, che ospita reperti archeologici di provenienza sia locale che nazionale databili dalla preistoria fino all’età moderna, ha una significativa sezione didattica.
Dalla cima della torre si gode un magnifico panorama: lo sguardo abbraccia una delle più belle vallate della Toscana.
Possibilità di visita all’antico frantoio Spinelli la cui nascita risale al 1781.
Nella Piazza Castello sarà allestito un accampamento di macchine da assedio di epoca medievale con attività storico-didattica.
Durata prevista per la visita: 2 ore circa.
Visita al castello e museo (Piazza Castello) gratuita offerta dal Comune di Larciano.
Visita all’antico frantoio Spinelli (Via Spinelli) con degustazione di olio (€ 2,00 a persona).
Accampamento medievale, a cura dell’Associazione pro-loco Larciano, gratuita.
Per info: museo 0573-858151/2; frantoio 329-8182642;
per l’accampamento medievale 337-797850.
Il Museo Civico Archeologico resta aperto:
tutti i venerdì dalle 16:00 alle 19:00;
tutti i sabato, domenica e festivi dalle ore 00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00. Chiuso Domenica 30 Aprile per concomitanza con altro evento (38° Rally Montecatini-Valdinievole).
Il frantoio Spinelli resta aperto ogni Sabato dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 19:00.

28 APRILE
ORE 18:30 – 21:30
IL PADULE DI NOTTE
A cura Comune di Larciano – Centro Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio Onlus.
Al tramonto (e oltre) nella Riserva Naturale, area Le Morette, con ascolto dei rapaci notturni nel bosco. Escursione particolarmente suggestiva
e adatta anche alle famiglie con bambini, che consente di apprezzare momenti ed aspetti insoliti della palude.
La parte iniziale è dedicata al birdwatching: sarà possibile osservare ed imparare a riconoscere aironi, anatre, falchi di palude e tante altre specie che frequentano l’ambiente palustre.
L’escursione continua anche dopo il calare del sole, quando l’affievolirsi delle condizioni di visibilità è compensato dalla moltitudine di suoni emessi dalle tante creature della palude.
Difficoltà: nessuna, percorso pianeggiante di circa 3 km fra andata e ritorno.
Attrezzatura: scarponcini da trekking e pantaloni lunghi, binocolo e una piccola torcia elettrica, un panino.
Durata prevista per la visita: 3 ore Visita gratuita offerta dal Comune di Larciano.
Per info e prenotazione obbligatoria presso Centro Ricerca del Padule di Fucecchio al n. 0573-84540
oppure fucecchio@zoneumidetoscane.it 


30 APRILE
DALLE ORE 09:00 – 12:00
COLLE DI MONSUMMANO: ITINE- RARIO BOTANICO ALLA SCOPERTA DELLE FIORITURE DELLE ORCHIDEE SELVATICHE E DELLE PIANTE DELLA MACCHIA MEDITERRANEA.
A cura del Centro Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio Onlus. Nell’ambito del Montalbano, il Colle di Monsummano costituisce una notevole emergenza per gli aspetti geologici, faunistici, floristici e vegetazionali; la lussureggiante macchia medi- terranea è dominata da arbusti sempreverdi, fra i quali in primavera spiccano le candide fioriture del cisto, dell’anemone dei campi e di molte specie di orchidee spontanee.
Dal punto di vista naturalistico, una visita sul Colle di Monsummano offre buone opportunità anche per gli appassionati di birdwatching; non mancano infatti occasioni di incontro con l’avifauna della macchia e degli ambienti rocciosi, come il Passero solitario (caro a Leopardi), ma anche il falco Pellegrino, il Corvo imperiale ed altre specie.
Durata: 3 ore compresi i trasferimenti. Quota di adesione Euro 6,00 (Euro 4,00 fino a 18 anni).
Per info e prenotazione obbligatoria presso Centro Ricerca del Padule di Fu- cecchio al n. 0573-84540
oppure fucecchio@zoneumidetoscane.it


29 APRILE
DALLE ORE 15:30 – 18:30
INCONTRO CON SIMONE FRASCA, ILLUSTRATORE DI LIBRI PER L’INFANZIA
A cura di Comune di Larciano, Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio Onlus e Associazione Intrecci Onlus. Scrittore e illustratore di libri per l’infanzia, Simone Frasca ha pubblicato con tutte le principali case editrici italiane.
Durante l’incontro racconterà disegnando le storie del suo personaggio più famoso, “Bruno lo zozzo”: un bambino che ama arrampicarsi sugli alberi, rotolarsi nell’erba e saltare nelle pozze di fango. L’autore poi continuerà con le creature fantastiche giocando con i bambini a crearne di nuove in parte ispirate agli animali del Padule. L’incontro, rivolto a bambini e famiglie, si terrà presso la saletta del Centro Visite della Riserva Naturale del Padule di Fucecchio, a Castelmartini.
A seguire (ore 17,30) l’associazione Intrecci onlus, che promuove e mantiene viva la lavo- razione delle erbe palustri tipica del Padule di Fucecchio, organizza un laboratorio di intreccio,con mostra dei manufatti reali zzati dall’associa- zione valorizzando risorse naturali e le diverse abilità artigianali.
Durata: 3 ore.
Evento gratuito offerto dal Comune di Larciano.
Per info e prenotazione obbligatoria presso Centro Ricerca del Padule di Fucecchio al n. 0573-84540
oppure fucecchio@zoneumidetoscane.it

23 APRILE
DALLE ORE 15:00 ALLE 18:00
IL BORGO DI CECINA.
Passeggiata naturalistica nel sentiero CAI 826 da Larciano Castello a Cecina ore 15.00.
Visita alla Chiesa di San Niccolò e Borgo (Cecina – Larciano) fruibile dalle ore 16.30 anche indi- pendentemente dalla passeggiata.
Piccolo intrattenimento a cura di “Robertino”.
Durata: 3 ore circa di cui 1 ora e 30 minuti passeggiata.
Passeggiata naturalistica nel sen- tiero 826 circa 3,5 km. gratuita con la collaborazione del C.A.I. Sezione Pistoia.
Per info 0573-838546.


10-25 APRILE
ORE 9-12 E 14:30-17:30
1° MAGGIO ORE 9-12 E 15-18
PADULE DI FUCECCHIO: ALLA SCOPERTA DELL’AREA PROTETTA.
A cura del Centro Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio Onlus. Aperture del Centro Visite della Riserva Naturale del Padule di Fucecchio e dell’osservatorio birdwatching de Le Morette, a cura del persona- le e dei collaboratori del Centro RDP Padule di Fucecchio. Il Centro Visite di Castelmartini ospita una esposizione permanente sull’area umida e mostre temporanee di fotografia e disegno naturalistico. Dal Centro, con un percorso facile e suggestivo fra campi e boschi planiziali, si raggiunge l’osservatorio faunistico della Riserva Naturale dove, con l’assistenza di personale esperto, si possono ammirare decine di specie diverse di uccelli acquatici.
Durata prevista per la visita: nell’arco degli orari di apertura, durata delle visite a discrezione del visitatore.
Visite gratuite da fare in autonomia. Non occorre prenotazione.
Per info Centro RDP al n. 0573-84540 oppure fucecchio@zoneumidetoscane.it


16 APRILE
ORE 9-12 E ORE 15-18
RISERVA NATURALE DEL PADULE DI FUCECCHIO, AREA RIGHETTI: CON LE GUIDE DEL CENTRO IN VISITA ALL’ALTRA METÀ DELL’AREA PROTETTA.
A cura del Centro Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio Onlus. Visita guidata nell’Area Righetti, la parte più settentrionale della Riserva Naturale del Padule di Fucecchio, che conserva elementi di grande interesse paesaggistico e naturalistico; si visita solo con Guide esperte, per ridurre al minimo ogni disturbo alla flora e fauna protette.
Anche in questa parte della Riserva Naturale sono stati effettuati negli anni grandi interventi di manutenzione e ripristino ambientale, e sono stati creati specchi d’acqua, dotati anche di due osservatori faunistici, che ospitano una grande varietà di uccelli acquatici.
Nell’Area Righetti sono anche presenti due piccole colonie riproduttive di aironi e cormorani: dagli osservatori è possibile vedere a distanza i nidi.
Difficoltà: nessuna.
Attrezzatura: scarponcini da trekking, binocolo e una scorta d’acqua.
Visita di circa 3 ore, compresi i trasferimenti.
Quota di adesione Euro 6,00 (Euro 4,00 fino a 18 anni).
Info e prenotazione obbligatoria Centro RDP Padule di Fucecchio:
tel. 0573-84540
fucecchio@zoneumidetoscane.it

 

Seguici sui nostri SOCIAL

 

Visita il portale della città di Montecatini Terme