COMUNE DI LARCIANO

Dal 18 aprile all’11 maggio
Ore: 9-13, 16-19
Absence. Il vuoto del corpo
CVM VENIO – Casa studio galleria, piazza 4 Martiri n°43, Larciano (PT)
Mostra fotografica dell’artista Nicoletta Simone.
Vernissage: 18 aprile ore 18
Gratuito
A cura di: CVM VENIO – Casa studio galleria
Info: cumveniolarciano@gmail.com

Dal 18 aprile al 4 maggio
Visita al Museo della Civiltà Contadina Casa Dei
Via Traversa di Brugnana 100, Larciano (PT)
Alla scoperta della bellezza naturale, con una passeggiata lungo le sponde e le gronde del Padule di Fucecchio, arricchita da una visita al Museo della Civiltà Contadina e dalla riscoperta della memoria storica, attraverso libri, enciclopedie, riviste e giornali.  
Durata: 2 ore circa
Contributo: € 3
Prenotazione richiesta
A cura di: Associazione Casa Dei
Info: +39 335 7789139, associazionecasadei@gmail.com

19 aprile
Orari: 9-12, 15-19
Il borgo di Larciano Castello
Piazza Castello, Larciano Castello – Larciano (PT)
Visita guidata al borgo e al Museo Civico Archeologico di Larciano Castello, che ospita reperti di provenienza sia locale che nazionale databili dalla preistoria fino all’età moderna. Nel giardino sarà inaugurata l’esposizione temporanea di poesie Per altri versi, di Gabriele Carradori.
Dalla cima della torre vista del panorama che abbraccia una delle più belle vallate della Toscana.
Possibilità di visita all’antico frantoio Spinelli, la cui nascita risale al 1781.
Il Museo Civico Archeologico osserva i seguenti orari: ven 16-19, sab-dom-festivi 9-12, 16-19
La mostra è visitabile fino al 4 maggio in orario di apertura museo
Visita guidata al museo (piazza Castello): gratuita, 2 ore circa
Visita all’antico frantoio spinelli (via Spinelli) con degustazione di olio: € 2
Prenotazione richiesta
A cura di: Comune di Larciano
Info: Museo e visita borgo +39 0573 858152, +39 0573 858146; Frantoio Spinelli +39 329 8182642

19 aprile
Ore: 17.30
Bentornato usignolo!
Castelmartini – Larciano (PT)
Escursione e birdwatching nella riserva naturale all’ora del tramonto (ed oltre), particolarmente suggestiva e adatta anche alle famiglie con bambini Un’occasione unica per ammirare il ritorno degli usignoli e di altri uccelli migratori, immersi nei suoni magici del loro canto notturno.
Durata: circa 3-4 ore
Lunghezza: circa 3 km a/r
Ritrovo: ore 17.30, di fronte al bar Le Morette, via Don Franco Malucchi, Castelmartini – Larciano (PT)
Equipaggiamento: scarponcini da trekking, pantaloni lunghi, acqua, snack (facoltativi), consigliato binocolo e una piccola torcia elettrica
Gratuito
Prenotazione richiesta
A cura di LIPU ODV – Riserva Naturale Padule di Fucecchio
Info: +39 328 6206306, riserva.fucecchio@lipu.it

21 aprile, 25 aprile, 1 maggio
Ore: 9-18
Apertura straordinaria Osservatorio Le Morette
Via delle Morette, Castelmartini – Larciano (PT)
Presenza di operatori e guida ambientale, osservazione degli uccelli.
Durata: circa 3/4 ore
Equipaggiamento: scarponcini da trekking o scarpe con suola scolpita
Gratuito
Aperure Osservatorio: sab e dom 9-13 e 14-17
A cura di: LIPU ODV – Riserva Naturale Padule di Fucecchio
Info: riserva.fucecchio@lipu.it, +39 328 6206306

25 aprile
Ore: 9-12
Padule di Fucecchio: percorso natura Le Morette
Riserva Naturale Padule di Fucecchio – Le Morette, via Morette, Larciano (PT)
Una piacevole passeggiata adatta a tutti sul percorso attrezzato de Le Morette, per ammirare paesaggi suggestivi, attraversando per un lungo tratto anche il Bosco di Chiusi, con le sue querce secolari, fino all’antico porto de Le Morette. L’itinerario prosegue sull’argine del Terzo, nel cuore della palude, per raggiungere il Casotto del Biagiotti, adibito ad osservatorio faunistico della riserva. Nel mese di aprile sono presenti varie specie di aironi, ibis e spatole che nidificano nelle vicine colonie, oltre ai cavalieri d’Italia e agli svassi maggiori, che si esibiscono nelle danze di corteggiamento.
Durata: 3 ore
Lunghezza: 6 km a/r
Ritrovo: ore 9, di fronte al bar Le Morette, via Don Franco Malucchi, Loc. Castelmartini – Larciano
Equipaggiamento: scarponcini da trekking, pantaloni lunghi, binocolo
Gratuito
Prenotazione richiesta
Numero partecipanti: max 25
A cura di: Comune di Larciano
Info: info@naturaintoscana.it

26 aprile
Ore: 17.30-20.30
Il Padule al tramonto e oltre
Riserva Naturale Padule di Fucecchio, Castelmartini – Larciano (PT)
Escursione suggestiva all’ora del tramonto (e oltre), per apprezzare gli aspetti più insoliti della palude, adatta alle famiglie con bambini. Birdwatching nella riserva naturale e osservazione/ascolto delle specie notturne.
Durata: circa 3 ore
Lunghezza: circa 3 km a/r, percorso pianeggiante
Ritrovo: ore 17.30, di fronte al bar Le Morette, via Don Franco Malucchi, Loc. Castelmartini – Larciano
Equipaggiamento: scarponcini da trekking, pantaloni lunghi, acqua, spuntino o panini (facoltativi), consigliato binocolo e una piccola torcia elettrica
Gratuito
Prenotazione obbligatoria
A cura di: LIPU ODV – Riserva Naturale Padule di Fucecchio
Info: riserva.fucecchio@lipu.it, +39 328 6206306

26 aprile e 3 maggio
Ore: 10
Leonardo e le sue invenzioni
Pro Loco Larciano, via Puccini 115, Larciano (PT)
Visita guidata agli 85 modelli delle macchine di Leonardo da Vinci, fedelmente riprodotti da disegni originali, e ad altri modelli del territorio. A seguire laboratorio didattico per bambini da 4 a 7 anni, Disegna il tuo modello di Leonardo, e per bambini da 8 a 11 anni, Costruisci il tuo modello di Leonardo. La mostra è visitabile nei giorni dei laboratori, in orario 9-12.30.
Gratuito
Prenotazione richiesta
A cura di: Associazione Pro Loco Larciano
Info: +39 337 797850, info@associazioneproloco.it

27 aprile
Ore 9
Tra campagna, bosco e padule
Riserva Naturale Padule di Fucecchio, Castelmartini – Larciano (PT)
Una piacevole passeggiata su strada pianeggiante, adatta a tutti, attraversando la campagna che circonda il padule e il bosco di Chiusi con le sue querce secolari, fino ad arrivare all’antico Porto de Le Morette e all’osservatorio faunistico della Riserva Naturale. 
Durata: circa 3/4 ore
Lunghezza: circa 6 km a/r, percorso pianeggiante
Ritrovo: ore 9, di fronte al bar Le Morette, via Don Franco Malucchi, Loc. Castelmartini – Larciano
Equipaggiamento: scarponcini da trekking, pantaloni lunghi, acqua e spuntino, consigliato binocolo
Gratuito
Prenotazione obbligatoria
A cura di: LIPU ODV – Riserva Naturale Padule di Fucecchio
Info: riserva.fucecchio@lipu.it, +39 328 6206306

27 aprile
Ore: 9
Passeggiata tra i borghi
Larciano Castello – Cecina – Larciano Castello, Larciano (PT)
Passeggiata naturalistica ad anello lungo il sentiero CAI 826, da Larciano Castello a Cecina, con visita al borgo e alla Chiesa di San Niccolò. Possibilità di pranzo al Circolo di Larciano Castello. Nel pomeriggio visita al Museo Civico Archeologico e alla torre.
Lunghezza: 8 km a/r
Ritrovo: ore 9, porta nord Larciano Castello – Larciano (PT)
Equipaggiamento: scarpe da trekking, pantaloni lunghi, borraccia
Gratuito
A cura di: Comune di Larciano, in collaborazione con Ecoistituto delle Cerbaie
Info: +39 0573 858146; per pranzo +39 333 3633096

27 aprile
Ore: 21
Concerto di primavera a San Rocco
Chiesa di San Rocco, piazza dei 4 Martiri 71/A, Larciano (PT)
Concerto delle voci bianche del Coro di San Rocco e illustrazione delle opere del Maestro Gino Terreni all’interno della chiesa e sul territorio.
Gratuito
A cura di: Associazione Coro voci bianche di Larciano e Comune di Larciano
Info: +39 0573 858146

1 maggio
Ore: 18.30-21.30
Visita notturna al Padule di Fucecchio
Riserva Naturale Padule di Fucecchio – Le Morette, via Morette, Larciano (PT)
Al tramonto (e oltre) nell’area Le Morette della riserva naturale, per ascoltare i rapaci notturni nel bosco. Un’escursione particolarmente suggestiva e adatta anche alle famiglie con bambini, che consente di apprezzare momenti ed aspetti insoliti della palude. La parte iniziale è dedicata al birdwatching: sarà possibile osservare ed imparare a riconoscere aironi, anatre, falchi di palude e tante altre specie che frequentano l’ambiente palustre. L’escursione continua anche dopo il calare del sole, quando l’affievolirsi delle condizioni di visibilità è compensato dalla moltitudine di suoni emessi dalle tante creature della palude.
Durata: 3 ore
Lunghezza: 3 km a/r
Ritrovo: 18.30, di fronte al bar Le Morette, via Don Franco Malucchi, Loc. Castelmartini – Larciano
Equipaggiamento: scarponcini da trekking, pantaloni lunghi, binocolo, una piccola torcia elettrica, cibo al sacco 
Gratuito
Prenotazione richiesta
Numero partecipanti: max 25
A cura di: Comune di Larciano
Info: info@naturaintoscana.it

3 maggio
Ore: 15
Passeggiata sul sentiero CAI 824
Da San Rocco a Bagnolo, Larciano (PT)
Passeggiata naturalistica lungo il sentiero CAI 824, con sosta facoltativa presso il Museo della Civiltà Contadina Casa Dei.
Lunghezza: 12 km a/r
Ritrovo: ore 15, piazza Togliatti, Larciano (PT)
Equipaggiamento: scarpe da trekking
Contributo: € 3 per Museo della Civiltà Contadina Casa Dei
A cura di: Comune di Larciano, in collaborazione con CAI Sezione di Pistoia
Info: +39 0573 858146

4 maggio
Ore: 9-12
Escursione nella Riserva Naturale Padule di Fucecchio
Castelmartini – Larciano (PT)
Visita nell’area de Le Morette e birdwatching con l’accompagnamenti di una guida naturalistica LIPU, dal Porto de Le Morette al Casotto del Biagiotti, da molti anni adibito ad osservatorio faunistico.
Durata: circa 3 ore
Lunghezza: circa 1,6 km a/r, percorso pianeggiante
Ritrovo: ore 9, di fronte al bar Le Morette, via Don Franco Malucchi, Loc. Castelmartini – Larciano
Equipaggiamento: scarponcini da trekking, pantaloni lunghi, consigliato binocolo e una piccola torcia elettrica 
Gratuito
Prenotazione obbligatoria
A cura di: LIPU ODV – Riserva Naturale Padule di Fucecchio
Info: riserva.fucecchio@lipu.it, +39 328 6206306

4 maggio
Ore: 9
Alla scoperta del bosco di Chiusi e della Paduletta di Ramone
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio, Bosco di Chiusi e Paduletta di Ramone Sito di Importanza Comunitaria (SIC).
Una passeggiata facile con partenza del Centro visite del Padule, fino all’ultimo grande bosco planiziario della Valdinievole e alla Paduletta di Ramone, un’area umida piuttosto integra di notevole interesse dal punto di vista floristico e vegetazionale.
Durata: 2 ore e mezza
Ritrovo: ore 9, centro Visite Riserva Naturale Padule di Fucecchio, via Don Franco Malucchi 115, Loc. Castelmartini – Larciano 
Equipaggiamento: scarponcini o scarpe comode, pantaloni lunghi, binocolo (facoltativo)
Gratuito
Prenotazione richiesta
Numero partecipanti: max 35
A cura di: Comune di Larciano, Associazione Intrecci Onlus
Info: +39 334 1129812, info@intreccionlus.com

4 maggio
Ore 15.30
Omaggio a Giacomo Puccini
Centro visite Baronessa Irene Alfano Montecuccoli, via Don Franco Malucchi 115 Loc. Castelmartini – Larciano (PT)
Musiche pucciniane da Bohème a Turandot, intervallate da momenti dedicati al territorio della Valdinievole.
Gratuito
A cura di: Federcaccia Toscana UCT e Federcaccia Larciano, in collaborazione con Associazione Una e Unicoop Firenze
Info: +39 333 8723868, fidc.larciano@gmail.com

Seguici sui nostri SOCIAL

 

Visita il portale della città di Montecatini Terme