15 APRILE
ORE 15:30-18:30
DA STABBIA AL PADULE TRA STORIA E NATURA
Visita organizzata da: Comune di Cerreto Guidi e Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio Onlus.
Il percorso inizia dalla frazione di Stabbia, in posizione panoramica sulla parte fiorentina del Padule di Fucecchio; passando di fronte alla Fattoria Medicea (attualmente non visitabile), si scende lungo una comoda strada sterrata ai margini dell’area umida.
Dopo una sosta al Giardino della Meditazione, in ricordo dei caduti dell’Eccidio del Padule di Fucecchio, si visita il percorso attrezzato “Vincio Vecchio”.
Da qui si prosegue camminando sull’argine del Vincio e si costeggia il bacino palustre fino al Ponte di Cavallaia, con la possibilità di osservare aironi, ibis e cicogne.
Difficoltà: percorso pianeggiante ad anello di circa 8 Km.
Attrezzatura: scarponcini da trekking, binocolo e una scorta di acqua.
Durata prevista: 3 ore. Visita gratuita.
Info e prenotazione obbligatoria presso Centro RDP Padule di Fucecchio: tel. 0573-84540 fucecchio@zoneumidetoscane.it
23 APRILE
ORE 09:00-12:00
RISERVA NATURALE DEL PADULE DI FUCECCHIO, AREA LE MORETTE: PASSEGGIATA SUL PERCORSO NATURALISTICO E BIRDWATCHING NELL’AREA PROTETTA
Visita organizzata da: Comune di Cerreto Guidi e Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio Onlus.
Escursione nella riserva naturale ed in particolare nell’area de Le Morette, raggiungibile con un bel percorso attrezzato dal centro visite di Castelmartini.
Una piacevole passeggiata su strada pianeggiante, adatta veramente a tutti, consente di ammirare paesaggi suggestivi, attraversando per un lungo tratto anche il Bosco di Chiusi con le sue querce secolari, fino ad arrivare all’antico porto de Le Morette. L’itinerario prosegue sull’argine del Terzo, ormai nel cuore della palude, per raggiungere il Casotto del Biagiotti, che da molti anni è stato adibito ad osservatorio faunistico dell’area protetta. Difficoltà: nessuna, percorso pianeggiante di circa 6 km fra andata e ritorno.
Attrezzatura: scarponcini da trekking, binocolo e una scorta d’acqua.
Durata prevista: 3 ore. Visita gratuita.
Info e prenotazione obbligatoria presso Centro RDP Padule di Fucecchio:
tel. 0573-84540 fucecchio@zoneumidetoscane.it
30 APRILE,
ORE 9:30-14:30
CERRETO TRA STORIA E TRADIZIONE POPOLARE: PASSEGGIATA DALLA VILLA MEDICEA ED IL BORGO AL COLLE DI SAN ZIO
Il gruppo dei partecipanti effettuerà una passeggiata nel Borgo di Cerreto Guidi, seguendo un percorso che prenderà le mosse dalla visita guidata della Villa Medicea, oggi patrimonio UNESCO, all’interno della quale si trova un cospicuo e significativo nucleo di ritratti della famiglia Medici nonché una serie di arazzi, ben integrati con una ricercata selezione delle collezioni Bardini ed il Museo storico della caccia e del territorio.
Si potrà quindi visitare l’unico e straordinario “Presepe all’Uncinetto”. Da un semplice presepe nel 2015, il complesso si è trasformato nella ricostruzione in miniatura del borgo di Cerreto e del territorio circostante: orti, campagna, botteghe artigiane, arredi, curati nei minimi dettagli e tutto rigorosamente all’uncinetto. E’ un’autentica opera d’arte, che si sviluppa in circa 26 metri di lunghezza, in cui spicca la Villa Medicea in miniatura, cucita insieme con 7000 mattoncini di 4 cm. Ogni anno lo scenario si è arricchisce di nuovi personaggi, case, laboratori. Dal 2019 fa da contraltare alla Villa la riproduzione del Castello di Vinci.
Si procederà quindi nel percorso urbano “Cerreto in Giro”, toccando i punti salienti del Borgo mediceo, dalla Casa natale di Santi Saccenti alla Chiesa della Compagnia, dal Palazzo del Podestà alla Palazzina dei Cacciatori. Quindi si uscirà dal Borgo passando per quella che un tempo fu la Porta Fiorentina, per raggiungere il Colle di San Zio, dove la Contrada omonima, una delle quattro che disputano, ogni anno, il Palio del Cerro, organizza tradizionalmente in questo periodo un pic-nic. Il Colle è uno dei punti panoramici più affascinanti di Cerreto e da qui si può godere di una vista mozzafiato a 360°.
Passeggiata e visite guidate gratuite, pic-nic a pagamento (costo in base alla scelta).
Massimo n. 30 partecipanti. Prenotazione obbligatoria. Ritrovo presso Ufficio Turistico. Durata prevista visita: 5 ore compreso il pranzo.
Per info e iscrizioni: Associazione Turistica Pro Loco Cerreto Guidi: Tel. 0571-55671; Cell: 340.7151682; info@prolococerretoguidi.it
29 APRILE
ORE 15:30-19:30
ALLA SCOPERTA DEL GIARDINO DELLE ROSE ANTICHE
A Poggio Tempesti, presso la Fattoria “La Villetta”, sul crinale di Cerreto Guidi che si affaccia sul Padule di Fucecchio, si può visitare un meraviglioso roseto di rose antiche, che nasce come una collezione di rosai spesso dimenticati. Perché la scelta delle rose? La rosa ha di gran lunga la storia più importante di qualsiasi altro fiore. Sembra avere la capacità di trovarsi al centro delle civiltà attraverso i secoli; dalle più antiche civiltà dell’Asia, attraverso la storia di Greci e Romani, ha accompagnato tutte le civiltà occidentali fino ai giorni nostri. A “La Villetta” sono stati messi a dimora quasi mille rosai, posizionati secondo la loro redominanza in un particolare periodo storico. Quindi c’è la terrazza delle rose dei Romani, quella delle Rose dell’Islam, quella delle Rose dei Medici e così via. Ci racconterà la storia delle rose antiche chi con amore e dedizione ha creato questo luogo di straordinaria bellezza. Benché sia il più classico e forse il più amato dei fiori, la rosa che abbonda nei nostri giardini è per lo più una rosa moderna, introdotta nella seconda metà dell’800. Le rose spontanee e quelle create in passato, sin dai tempi dei babilonesi, chiamate “rose antiche”, offrono una grandissima varietà di fiori, dai più semplici a 5 petali fino a fiori composti da più di duecento petali fittamente stipati. Il profumo è eccezionale, il portamento è morbido e naturale.
Con le rose antiche a “La Villetta” si producono raccolte di petali per infusione o cucina, essenze e confetture. I prodotti saranno degustati alla fine della visita.
Ritrovo: Ufficio Turistico Pro Loco (Stalloni Medicei – Via Santi Saccenti angolo Piazza Umberto I°).
Escursione gratuita. Prenotazione obbligatoria.
Durata prevista visita: 4 ore.
Numero Max Partecipanti: 30.
Modalità: ritrovo presso l’Ufficio Turistico-trasferimento A/R in pulmino.
Per info e prenotazioni:
Associazione Turistica Pro Loco Cerreto Guidi: Tel. 0571-55671; Cell: 340-7151682; info@prolococerretoguidi.it
22 APRILE
ORE 15:30-19:30
CAMMIN DEGUSTO SUI COLLI CERRETESI
Camminata dalla Villa Medicea di Cerreto Guidi all’antica Corte di Musignano. Partenza dall’Ufficio Turistico (Stalloni Medicei, Piazza Umberto I). Si uscirà dal centro storico in direzione del Santuario di Santa Liberata per dirigersi verso Via Torribina ed imboccare il percorso trekking “Anello Mediceo 3” (Bosco di Cameretta). Quindi, percorrendo la panoramica via Colonica, tra boschi e vigneti, si raggiungerà la Corte di Musignano dove, presso l’Agriturismo, sarà proposto un’apericena, con degustazione dei vini della tenuta di Casalvento. Il rientro potrà essere effettuato a piedi o in pulmino.
Durata prevista: 4 ore.
Escursione gratuita. Apericena con Degustazione Vini Euro 15,00.
Massimo n. 30 partecipanti.
Prenotazione obbligatoria. Difficoltà: Bassa (adatto a tutti).
Attrezzatura: acqua, scarpe da trekking, macchina fotografica.
Per info e prenotazioni:
Associazione Turistica Pro Loco Cerreto Guidi: Tel. 0571-55671; Cell: 340-7151682; info@prolococerretoguidi.it