COMUNE DI BUGGIANO

07 APRILE
VISITA GUIDATA SU PRENOTAZIONE ALLE ORE 14.30 OPPURE ALLE ORE 17.30

15 APRILE
VISITA GUIDATA SU PRENOTAZIONE ALLE ORE 11.30

16 APRILE
VISITA GUIDATA SU PRENOTAZIONE ALLE ORE 15.00 E ALLE ORE 17.30

21 APRILE
VISITA GUIDATA SU PRENOTAZIONE ALLE ORE 14.30 E ALLE ORE 17.30

APERTURA STRAORDINARIA DELL’ARCHIVIO STORICO.
Percorso guidato sulla storia dell’Archivio storico del Comune dalla prima documentazione raccolta fino ad oggi, con esposizione di alcuni pezzi significativi per la storia locale.

Iniziativa gratuita. la visita guidata ha la durata di circa 1h

Per info: Comune di Buggiano Archivio storico tel. 0572-33553 g.sordi@comune.buggiano.pt.it

15 APRILE
APERTURA STRAORDINARIA DELLA BIBLIOTECA DALLE 9 ALLE 13 ALLE ORE 10.00 UN CAFFÈ CON L’AUTORE ALFREDO MARASTI

16 APRILE
APERTURA STRAORDINARIA DELLA BIBLIOTECA
DALLE 14 ALLE 18 APERTURA STRAORDINARIA DELLA BIBLIOTECA COMUNALE – INCONTRO CON L’AUTORE ALFREDO MARASTI.
Iniziativa gratuita.

l’incontro con l’autore ha la durata di circa un’ora.

Per info e iscrizioni: Comune di Buggiano Biblioteca comunale tel. 0572-33553; biblioteca@comune.buggiano.pt.it

15 APRILE
ORE 9:00
VISITA GUIDATA DI UN PERCORSO TREKKING NEL COMUNE DI BUGGIANO
Passeggiata con guida su un percorso del sistema sentieristico del comune di Buggiano, con partenza e arrivo da Piazza Cavour località Colle di Buggiano. Tutti i percorsi sono segnalati con apposita cartellonistica ed è presente alla partenza un QR-code per poter visualizzare il percorso direttamente su smartphone. i percorsi e sentieri trekking sono di libero accesso e aperti durante tutto l’anno sotto la responsabilità dei soggetti che li percorrono.

Partenza Piazza Cavour, località Colle di Buggiano, Comune di Buggiano.

Durata prevista: 1 – 3 ore circa.

Percorsi liberi e gratuiti, aperti tutto l’anno, sotto la responsabilità di chi li percorre.

Per info: www.visitbuggiano.com; 346-7085154 Sandro.

7-8-9-10 APRILE 15-16 APRILE
21-22-23-24-25 APRILE
28-29-30 APRILE E 1 MAGGIO
SI CONSIGLIA DI UTILIZZARE I PERCORSI IN ORARIO DIURNO
ALLA SCOPERTA DEI PERCORSI TREKKING NEL COMUNE DI BUGGIANO
Passeggiata libera su uno o più percorsi del sistema sentieristico con partenza e arrivo da Colle di Buggiano. Possono essere scelti 9 differenti percorsi con varie lunghezze (da 4 fino a 24 km) e diversi livelli di difficoltà. Tutti i percorsi sono segnalati con apposita cartellonistica ed è presente alla partenza un QR-code per poter visualizzare il percorso direttamente su smartphone. I percorsi e sentieri trekking sono di libero accesso e aperti durante tutto l’anno sotto la responsabilità dei soggetti che li percorrono.

Iniziativa gratuita.

Partenza Piazza Cavour, Località Colle di Bug- giano, Comune di Buggiano,

Durata prevista per la visita: 1 – 4 ore circa.

Per info: www.visitbuggiano.com; 0572-31711

07 APRILE
APERTURA STRAORDINARIA DALLE 14.30 ALLE 18.30 – VISITA GUIDATA SU PRENOTAZIONE ALLE ORE 14:30 E ALLE ORE 17.30

16 APRILE
 APERTURA STRAORDINARIA DALLE 14.30 ALLE 18.30 – VISITA GUIDATA SU PRENOTAZIONE ALLE ORE 14:30 E ALLE ORE 17.30

21 APRILE 
APERTURA STRAORDINARIA DALLE 14.30 ALLE 18.30 – VISITA GUIDATA SU PRENOTAZIONE ALLE ORE 14:30 E ALLE ORE 17.30
APERTURA STRAORDINARIA CON VISITA GUIDATA SU PRENOTAZIONE ALLA CHIESA DI SANTA MARTA A BORGO A BUGGIANO.
La chiesa faceva parte del convento di Santa Marta, fu dedicata alla Santa nel 1517 e destinata all’uso delle monache benedettine. È molto cara agli abitanti di Borgo a Buggiano perché conserva l’ossario dei caduti in guerra, lapidi e tombe dei soldati borghigiani.

La visita guidata avrà la durata di circa un’ora.

Visita gratuita.

Per info e iscrizioni: Comune di Buggiano Ufficio Turismo tel. 0572-317149; s.antognoli@comune.buggiano.pt.it

22 APRILE
ORE 17:30
“LA NOTTE, SOGNI, VISIONI, SUGGESTIONI”
Concerto di musica dal vivo, lo spettacolo è articolato in vari momenti: a letture di poesie sul tema della notte si alternano pezzi strumentali e canzoni sempre sul tema sopra citato. Il tutto commentato da immagini che sottolineano il carattere e l’atmosfera dei brani eseguiti.

Poesie di Simona Chiesi e Giacomo Lucchesi; brani di Ravel, Penfield, Terzi, Chaikovsky, Marcherei, Einaudi, Mirto, terzi; canzoni di Lucio Dalla, Domenico Modugno, Daisy Lumionio, Grazia Di Michele, Patty Smith.

Protagonisti gli insegnanti della scuola e il coro.

Durata prevista per la visita: 1 ora e 15 minuti. Iniziativa gratuita.

Per info: info@buggianocastello.it www.buggianocastello.it

Seguici sui nostri SOCIAL

 

Visita il portale della città di Montecatini Terme